Il Bluetooth, in compagnia del WiFi è certamente la connessione senza fili che viene maggiormente utilizzata al giorno d’oggi. Ormai si può trovare davvero su qualsiasi tipo di device e non stiamo parlando unicamente di smartphone, tablet oppure computer, visto che viene integrato anche nelle lampadine smart, gli speaker senza fili, gli smartwatch e molti altri dispositivi ancora.
Certamente, la diffusione principale del Bluetooth è avvenuta con gli smartphone. Il boom di questo settore ha coinvolto, tra l’altro, tanti ambiti che fino a pochi anni fa non erano ancora stati rivoluzionati dalla tecnologia mobile. Stiamo parlando, ad esempio, del gioco d’azzardo, visto che tanti nuovi siti di casino online offrono la possibilità di iniziare a giocare direttamente da mobile, scaricando l’apposita applicazione e sfruttando anche bel bonus per la creazione di un nuovo conto di gioco.
Bluetooth: connessione versatile, ma anche una pericolosa falla
Anche se il Bluetooth è particolarmente versatile e viene utilizzato praticamente quotidianamente da tantissimi utenti, ma probabilmente è proprio questo elevato uso che potrebbe aver favorito il lavoro degli hacker. Questi ultimi, infatti, sono riusciti ad individuare delle vere e proprie falle all’interno del software del firmware Bluetooth.
L’ultima falla è stata trovata da parte di un gruppo di ricercatori della Boston University. Nello specifico, si tratta di una vulnerabilità che va a colpire esclusivamente determinati fitness tracker, che sono dispositivi ormai particolarmente diffusi sul mercato. Proprio grazie a questa falla, degli hacker hanno la possibilità di trovare, con precisione quasi estrema, il punto esatto in cui si trovano gli utenti che stanno indossando in quel momento il device.
Una vulnerabilità davvero molto pericolosa, dal momento che andrebbe a mettere a rischio un dato sensibile come la posizione dell’utente. Pensando all’uso che potrebbe essere fatto di questo dato da parte di potenziali stalker e altri malintenzionati, è chiaro che il pericolo è reale e piuttosto grave.
La falla nella connessione Bluetooth è correlata al modo in cui viene attivata, ma anche controllata la connessione tra i due device. Nel momento in cui la connessione viene stabilita, infatti, uno dei due dispositivi svolge un ruolo centrale, controllando ogni elemento della comunicazione.
La vulnerabilità solamente in alcuni device
Nello scambio di pacchetti di dati tra i due device, quello centrale, denominato master, assegna un indirizzo all’altro dispositivo, che viene continuamente cambiato, in maniera tale che la comunicazione non possa essere intercettata. Il problema è che, sfruttando un apposito algoritmo, c’è la possibilità di mettere le mani fino sull’indirizzo di origine riuscendo, di conseguenza, a spiare attività e dati che sono stati inviati.
In base alle dichiarazioni del gruppo di ricercatori di Boston che ha individuato la falla, i dispositivi con sistema operativo Android non sarebbero coinvolti. Chi, al contrario, sarebbe in pericolo? I device Apple Windows 10, ma soprattutto gli utenti FitBit, che prestano facilmente il fianco a questa vulnerabilità.