Come installare un antivirus su pc e laptop

Con così tante minacce ai vostri dati, aggiungere una protezione al vostro pc è un’idea più che consigliata. Sul vostro PC o laptop una delle migliori opzioni è il software antivirus, che può tenere d’occhio tutti i programmi che cercano di intrufolarsi nel vostro sistema. Vi mostriamo come scegliere quello giusto per le vostre esigenze e come installarlo sul vostro computer.

Windows non è dotato di un proprio software di sicurezza?

Si tratta di una domanda che in tanti si pongono, nel momento di installare un antivirus: è vero che Microsoft include un sistema Windows Defender, che caratterizza una scelta discreta se si vuole solo un antivirus senza caratteristiche eccessive: in effetti, il Defender di Windows non ha così tante caratteristiche e non può in nessun modo eguagliare la potenza di molti pacchetti di sicurezza specifici.

Basterà consultare le impostazioni e il pannello di controllo del proprio PC per rendersi conto dell’offerta di Windows Defender, e soprattutto delle garanzie che può dare ad ogni utente.

Quale tipo di antivirus scegliere?

Ci sono due tipologie principali di software antivirus che possono essere scaricate, sia a pagamento che gratuitamente: entrambe condividono una certa quantità di funzioni, certamente maggiori rispetto a Windows Defender. Alcuni dei principali marchi di sicurezza, tra cui Avast, Bitdefender e Kaspersky, offrono una versione gratuita per mostrare ad ogni utente tutte le potenzialità che offrono, prima di sottoscrivere un contratto vero e proprio.

Per la maggior parte degli utenti i pacchetti gratuiti sono ottimi per provare, almeno inizialmente, in quanto saranno in grado di proteggervi da spyware, malware, virus, link o allegati non sicuri nei messaggi di posta elettronica e simili. 

Il passaggio dalle versioni gratuite alle versioni a pagamento (o premium) offre funzioni avanzate, come la protezione della webcam, la possibilità di scansionare gli allegati e-mail, una gestione maggiore delle password e  caveau sicuri dove è possibile memorizzare dati importanti. Vi consigliamo di provare prima la versione gratuita e poi passare all’abbonamento a pagamento, se il software è di vostro gradimento o pensate che le caratteristiche aggiuntive dell’antivirus valgano l’investimento.

Come installare un antivirus sul proprio PC o laptop

Le impostazioni di un pacchetto antivirus sono leggermente diverse rispetto a qualsiasi altro programma. Di conseguenza, il procedimento da seguire per scaricare e installare un antivirus sul proprio PC e differente rispetto a tutti gli altri programmi.

In primo luogo, bisogna cercare e trovare l’antivirus che si desidera utilizzare, quindi si potrà scaricarlo dal sito web di riferimento: una volta che il file .exe è sul vostro computer, fate doppio clic sul nome che appare nella barra in fondo allo schermo (mentre siete ancora nel vostro browser) oppure andate nella cartella dei download e fate doppio clic sul file.

Se non riuscite a visualizzare subito il file, cliccate sulla colonna Data, in modo che i file siano ordinati in base all’ordine cronologico con cui sono scaricati (dal più recente al più remoto). Successivamente, vi verrà presentata una finestra che vi dice che il software vuole apportare modifiche al sistema: è una parte normale del processo; bisognerà fare clic su Accetta e inizierà l’installazione.

Prima di ultimare il processo, controllate la presenza di eventuali caselle sullo schermo, dato che le versioni gratuite possono spesso richiedere l’installazione di browser web sicuri o il permesso di condividere i vostri dati con gli inserzionisti: non si tratta necessariamente di un qualcosa di negativo, ma assicuratevi di sapere cosa state accettando prima di installare il programma.

Quando il programma ha terminato il processo di installazione, di solito vi verranno poste alcune domande riguardanti aggiornamento e altri prodotti correlati: siccome si potrà fare anche in seguito, potrete anche rifiutare. Per garantire che tutto funzioni correttamente con il nuovo software di sicurezza, è necessario disattivare quelli esistenti che potrebbero essere in esecuzione, tra cui Windows Defender.

L’ultimo passo è quello di eseguire una scansione completa del PC in modo che il nuovo software possa controllare che non ci siano già programmi pericolosi sul sistema.