Come proteggere una chiavetta USB

Come evitare problemi sui contenuti della tua chiavetta

Sulla chiavetta USB tutti custodiamo dati, file, vari contenuti anche importanti. Pensa, ad esempio a documenti importanti che puoi aver salvato sulla chiavetta e che se dovessero sparire sarebbe un danno e un problema ma anche quelle fotografie di eventi speciali e irripetibili, la loro distruzione sarebbe veramente un grosso problema. Se lasci la tua chiavetta inserita nel PC tutti i tuoi contenuti salvati su di essa sono a rischio, alla mercé di chiunque possa utilizzare il computer anche a tua insaputa.

Il problema è maggiormente  probabile se ad accedere al tuo computer è una persona che senza intenti distruttivi ma semplicemente per scarsa capacità nell’uso del PC può andare a danneggiare i contenuti della chiavetta, distruggendo molti file e provocando danni notevoli. La migliore soluzione è quella radicale: non lasciare la chiavetta inserita ma riporla dove nessuno può andare a trovarla e usarla senza il tuo consenso.

Se vuoi metterti al riparo da eventuali dimenticanze della connessione della chiavetta USB al PC, puoi fare in modo che nessuno possa accedervi e manovrare accidentalmente o fraudolentemente i contenuti. Farlo non è complicato e può rappresentare un elemento di notevole sicurezza dei dati contenuti. A questo scopo esistono diversi software che puoi utilizzare, semplici, intuitivi ed efficaci; non hai da fare altro che scaricarli, attivarli e configurarli ma prima devi conoscere quali sono ed è questo l’obiettivo di questo articoli.

Quali software utilizzare

Come detto, sono parecchi i software dedicati alla protezione della tua chiavetta USB, uno di questi tra i maggiormente utilizzati, certamente è USB Write Protect che come dice il suo nome, protegge la tua chiavetta da modifiche e cancellazione di contenuti in maniera accidentale. Questo software è compatibile con tutte le versioni di Windows ed ha il pregio di essere gratuito.

Operativamente, per utilizzare questo software, devi semplicemente andare sul sito di Softpedia e nella videata che ti si apre cliccare sul pulsante blu “Download” e poi su “Softpedia Secure Download”; a seguito di ciò ottieni lo scarico del programma USB Write Protect sul tuo computer. Fatto il Download esegui il suo avvio con un click destro sul programma USBWriteProtect.exe e selezionando poi il comando “Esegui come amministratore” e poi selezionando “Si” come risposta alla videata che ti appare. Solo a questo punto inserisci la tua chiavetta e dalla finestra che ti si è aperta seleziona “Refresh”.

Ora usa il pulsante “Enable” che si trova in corrispondenza della voce “USB Device Write Protection”, togli la chiavetta e reinseriscila in modo che il software la riconosca abilitando la protezione da modifiche non autorizzate. Adesso che la tua chiavetta è protetta, ogni tentativo di manomissione dei contenuti genererà un messaggio da parte di Windows che avvisa dello stato di protezione della chiavetta.

Per poter nuovamente accedere a questa chiavetta dovrai ripetere la procedura nello stesso modo disabilitando in questo modo la protezione. Se lo desideri, puoi anche applicare una password per l’accesso alla tua chiavetta; questo lo puoi realizzare sempre dal programma USB Write Protection selezionando dalla schermata di questo software il pulsante “Password” e digitando quella che vuoi impostare confermando con il pulsante “Change”.

In alternativa al software di cui ti abbiamo parlato, è possibile usare un altro programmino, anche questo utilizzabile su tutte le versioni di Windows e anche questo gratuito: si chiama Ratool e funziona più o meno nello stesso modo, sempre da scaricare, da avviare attraverso Ratool.exe, come nel caso precedente confermare con “Si” e selezionando le opzioni di protezione dalla sola scrittura sulla chiavetta lasciando libera la lettura oppure bloccarne totalmente l’accesso, in lettura e scrittura, come preferisci agire.