Come ingentilire una siepe di separazione
Chi ha una casa con un pezzo di terreno adibito a verde per i momenti di relax, per organizzare piacevoli giornate e serate con gli amici nelle giornate estive oppure terreno dedicato alla coltivazione di ortaggi, per un’alimentazione sana con le verdure coltivate con le tue mani, gustate con ancora maggiore soddisfazione per questo, ha un’esigenza: separare il proprio terreno dalla proprietà adiacente ottenendo una certa privacy.
Nessuno gradisce mettersi a prendere il sole, ad esempio, con il vicino che spia, quindi la siepe di separazione deve essere abbastanza alta e fitta, meglio ancora se anche spinosa per evitare sconfinamenti di cani e gatti dal terreno vicino. Oltre a questo che cosa si può desiderare di più da una siepe di separazione? Innanzitutto che sia ben resistente alla potatura e magari che sia anche profumata, dando oltre alla sua funzione precipua anche il piacere per l’olfatto. Ottima per tutto questo l’Osmanto.
Cosa è l’Osmanto
L’Osmanto è un sempreverde, un arbusto della famiglia delle Oleacee che conta oltre 50 specie. In primavera avviene la fioritura che consiste in fiorellini che si presentano in mazzi o pannocchie, di colore soprattutto bianco o aranciato, molto profumati. La maturazione dei fiori porta alla formazione di frutti, a loro volta molto ornamentali, decorativi, che appaiono in maturazione alla fine dell’estate, particolarmente nel mese di ottobre.
La siepe si presenta con una chioma compatta, fitta e spinosa, con foglie coriacee lucide e dentellate che ricordano molto l’agrifoglio tanto da meritare il nome popolare di “Falso Agrifoglio”. Ora è il momento di piantare questa siepe, acquistando piante di altezza già di 150 cm almeno, da piantare in terra piena ma l’Osmanto si può anche piantare semplicemente in vaso sul terrazzo, se non hai la necessità di una siepe di separazione, godendo comunque della sua bellezza e del profumo dei suoi fiori.
Ovviamente la quantità di piante di Osmanto da piantare per una siepe dipende da quanto spazio lineare hai da separare ma la capacità di copertura dell’Osmanto è notevole, quindi certamente questa sua caratteristica ti consente anche di ridurre il numero di piante rispetto ad altre specie con la stessa finalità.
Le varietà più belle di siepi
Come abbiamo accennato, vi sono tante varietà di Osmanto ma possiamo considerare come più belle in particolare tre diverse varietà:
- Osmanthus fragrans che ha uno sviluppo notevole in altezza, superando i 5 metri di altezza, con fiori gialli di profumo intenso; la profumazione dei suoi fiori ricorda un po’ quella dei fiori d’arancio.
- L’Osmanthus fortunei è originato dall’incrocio di altre due varietà di questa siepe, con un’altezza ridotta rispetto alla varietà precedente che resta intorno ai 3 metri
- A metà di sviluppo di altezza rispetto alle due varietà precedenti si colloca l’Osmanthus armatus che arriva a 4 metri di altezza con foglie dentellate, come le altre ma in questo caso provviste di spine.
In ogni caso l’Osmanto, per la caratteristica di essere un arbusto spinoso, rappresenta una scelta decisamente opportuna a riguardo della protezione della privacy e dell’intrusione indesiderata ma può rappresentare un pericolo per i bambini che, cadendo nella siepe possono procurarsi delle ferite e di questo occorre tenere in conto.
Per la messa a dimora dell’Osmanto si tenga conto che queste piante necessitano di un terreno leggermente acidi e piuttosto sabbiosi, ben drenati ma comunque nutriente. Per evitare che l’Osmanto abbia a patire, occorre evitare l’esposizione a venti freddi e anche substrati troppo umidi e mal drenati. L’irrigazione deve essere abbondante ma non tanto da rendere il terreno fradicio che danneggerebbe la pianta; utile utilizzare un concime organico mentre la potatura deve avvenire alla fine dell’inverno, prima del periodo di fioritura.