Quali Password utilizzare
Il Router è esposto all’attacco dei pirati informatici che riescono con facilità ad accedere al tuo modem e configurarlo a loro piacimento attraverso l’inserimento di username e password per nascondere la traccia delle loro azioni. Certamente gli Hacker sono persone con ottime capacità informatiche ma la loro azione è agevolata dalla fragilità delle protezioni dei router che troppo spesso, anzi direi quasi sempre, vengono utilizzati dai navigatori del web con il loro settaggio di default, senza cambiare la password di accesso.
Questo fa sì che gli hacker possano facilmente risalire all’username e alla password attraverso la conoscenza dei settaggi di fabbrica delle varie aziende produttrici, modello per modello. Basta una scansione dei vari settaggi utilizzati dai produttori per accedere al tuo modem, una manovra che, agli esperti di informatica, richiede pochi minuti di lavoro.
Sorge, dunque, l’esigenza di proteggere maggiormente il tuo Router attraverso l’impostazione di password personalizzate e complesse, evitando di utilizzare le Password di fabbrica che sono troppo facilmente risalibili da parte dei malintenzionati del web.
Come detto, quindi, i router hanno interfacce di configurazione e di personalizzazione dei parametri accessibili tramite il Browser e da tali interfacce si possono impostare tutti o parametri relativi alla navigazione e di sicurezza della rete. Non è difficile accedere all’interfaccia, è sufficiente digitare l’IP del modem nella barra degli strumenti, immettere le credenziali, username e password impostate dal produttore e l’accesso è realizzato: nulla di più semplice ed il malintenzionato, l’Hacker ha accesso al tuo modem.
Come ottenere le credenziali dei produttori
Non è difficile ottenere le credenziali impostate di fabbrica dai produttori, basta andare sui siti ufficiali di questi e cercare le credenziali dei vari modelli, sono informazioni accessibili a tutti, per nulla private, alle quali puoi accede anche tu nel caso per qualche motivo non le avessi più sottomano, a maggior ragione un esperto di informatica vi può accedere ed entrare nel tuo router come se avesse le chiavi di casa, senza sforza e in pochi minuti.
Si può accedere alle password e username maggiormente usate dai produttori in maniera ancora più semplice, attraverso il sito Internet “RouterPassword, un sito nel quale sono raggruppate le credenziali dei maggiori produttori di modem che si trovano al momento sul mercato. Per ricercare le credenziali basterà, una volta sul sito, indicare la marca del tuo dispositivo e cliccare su “Find Password”; ti verrà, quindi, visualizzato l’elenco dei modelli di quella marca che hai selezionato con l’indicazione a fianco di username e password e il gioco è presto fatto.
Un altri sito dello stesso genere è CIRT che funziona allo stesso modo, selezionando la marca, visualizzando i vari modelli e selezionando il modello del tuo router avendone in questo modo le indicazioni per il login. La prima cosa che dovrai fare, quindi, è cambiare la password per l’accesso alle impostazioni e personalizzare anche la password di default impostata dall’azienda per la navigazione wireless al fine di darti maggiore protezione rispetto alla sicurezza in rete.
Per cambiare la password devi andare sul pannello di controllo e collegarti all’IP utilizzato dal tuo router e immettere le credenziali di default che trovi anche sull’etichetta posta sull’apparecchio nella procedura di login. Una volta ottenuto così l’accesso, vai nella sezione “gestione degli utenti” e seleziona l’opzione per “Cambiare Password.
Nella schermata troverai dei campi da compilare, dunque procedi con questo digitando la password attuale e poi quella nuova che vuoi inserire e termina questa semplice procedura con OK e “Applica”. A seconda del modello di Modem in tuo possesso, potrebbe anche verificarsi il riavvio automatico dello stesso che è perfettamente normale.
Con procedura analoga puoi cambiare la password del WiFi, ricordandoti che dovrai anche immettere la nuova password anche in tutti i device che utilizzi per la navigazione in WiFi. Relativamente alla nuova password, ricorda che quanto è più complessa, tanto minore è il rischio che un Hacker riesca a risalirci; evita, quindi di inserire come password nomi di tuoi familiari, del cane, del gatto e così via, preferendo, piuttosto, seria di lettere, numeri e simboli che mettono in seria difficoltà chi desidera accedere al tuo router.
Ovviamente presta attenzione a chi concedi la password del WiFi, che siano persone di cui ti fidi ciecamente e che mai la diffonderebbero a terze persone.